Scopriamo la pietra lavica ceramizzata: per farlo occorre innanzitutto scoprire la pietra lavica che, in Sicilia, è estratta dal Vulcano Etna, Patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco e uno dei più famosi vulcani al mondo. La pietra lavica ceramizzata, utilizzata anche per le cucine in muratura di Cu.Ce.Mur. a Caltagirone, è un materiale indistruttibile e molto resistente alle alte temperature.
Anche se il suo utilizzo nelle cucine in muratura la rende un elemento decorativo di grande pregio, la sua singolare bellezza si può apprezzare anche in pavimentazioni, complementi d’arredo e arredi urbani. È attraverso il processo di ceramizzazione che le pietra lavica, particolare per sua natura, acquista delle caratteristiche davvero uniche: la pietra lavica ceramizzata è infatti antigraffio, resistente al gelo, antiusura e resistente agli urti. Da ciò si comprende bene come un top cucina in pietra lavica ceramizzata, nonostante l’utilizzo quotidiano in svariate situazioni, possa rappresentare un elemento della cucina in muratura che riesce a durare per anni e anni, a differenza dei top cucina standard, in marmo o in materiali più economici.
Non solo top cucine ma anche tavoli per interno e per esterno, top mobili per bagno, lavelli, fioriere ed elementi d’arredo per giardini ed esterni: la versatilità della pietra lavica ceramizzata e la sua estrema funzionalità, la rendono un vero gioiello per gli occhi e per la quotidianità d’utilizzo.