La decorazione della ceramica nell’arte e tradizione calatina rappresenta un’affascinante percorso che lascia senza fiato e si fonde con mestieri e sapienti mani artigiane di una volta.
Cu.Ce.Mur. a Caltagirone ha fatto propria la decorazione della ceramica dell’arte e della tradizione calatina e, ogni giorno, crea degli esemplari unici in pietra lavica ceramizzata o in semplice ceramica di Caltagirone, avvalendosi dei più bravi tra gli artigiani della celebre località siciliana.
Motivi floreali con colori accesi tipici dei contrasti della terra siciliana, ghirigori e volti di donne e di uomini che si perdono tra dominazioni arabe e valorosi cavalieri, prendono vita in meravigliose creazioni di ceramica: dai vasi alle giare, dai piatti agli arredi urbani, dai tavoli ai top per cucina per finire con le caratteristiche Teste di Moro di leggendaria memoria.
La lavorazione e la decorazione della ceramica nell’arte e tradizione calatina si perde nella notte dei tempi e risale a tradizioni millenarie che partono dagli arabi e percorrono le svariate dominazioni straniere in Sicilia, dai greci agli aragonesi, dai romani ai catalani. Ogni popolazione ha rappresentato un piccolo tassello in più in un’evoluzione delle tecniche, in un ampliamento dei motivi decorativi e in un concretizzarsi di una bellezza estetica che resta nella memoria per sempre. La ceramica calatina decorata è arte, tradizione e fantastica rappresentazione dell’artigianalità siciliana.