Le cucine in muratura rustiche, molto amate e ricercate per le case di campagna, sono perfette anche per ville e appartamenti di città che vogliono creare ambienti caldi e confortevoli, con il fascino degli ambienti classici e raffinati e la praticità e la resistenza tipiche di una cucina in muratura.
Materiali come legno e pietre naturali si prestano a molteplici finiture e modelli di cucine in muratura e grazie al brevetto della modularità offerto da Cucemur a Caltagirone è possibile trovare un totale adattamento agli spazi della stanza, consentendo di sfruttare anche l’angolo più piccolo che può diventare un ripiano per oggetti, pentole e servizi di piatti o bicchieri. L’adattabilità agli spazi è infatti il più grande vantaggio di una cucina in muratura, soprattutto per ambienti ridotti dove diventa assolutamente essenziale sfruttare ogni angolo al meglio.
Le cucine in muratura rustiche vengono molto spesso realizzate con mattoni a vista e mensole in legno su cui esporre oggetti in rame o vasi in terracotta, creando la tipica cucina che tutti noi abbiamo in mente quando pensiamo ad una cucina in muratura. Il mattone a vista è senza dubbio uno degli aspetti più suggestivi delle case di campagna, sia nelle cucine in muratura che, ad esempio, nei caminetti. I colori dei muri e delle ante della cucina possono essere personalizzati secondo i gusti personali e, per coloro che sono più inclini alla tradizione, vi si può abbinare anche un forno a legna ideale per pizze o pane fatto in casa, con uno spazio appositamente dedicato, sempre che le dimensioni della stanza lo permettano.